Grazie alla convenzione stipulata fra Confcommercio e SIAE, puoi ottenere sconti sulle tariffe per le esecuzioni musicali effettuate a mezzo di strumenti meccanici, sulla base di quanto previsto dalla legge per la tutela del diritto d’autore.

L’Accordo ha per oggetto le esecuzioni musicali gratuite definite “Musica d’ambiente”, che avvengono attraverso apparecchiature sonore e/o videosonore non a disposizione dei clienti, nei locali degli esercizi commerciali durante l’orario di apertura al pubblico o negli “ambienti di lavoro non aperti al pubblico”.

Rientrano nella sfera di applicazione dell’Accordo anche la musica di sottofondo utilizzata per le attese telefoniche su linea fissa e le esecuzioni a mezzo strumenti o apparecchi meccanici su automezzi.

Ai sensi di tale accordo si intendono:

La Convenzione può essere sottoscritta dall’impresa associata e ha durata di un anno, di un semestre, di un trimestre o di un mese solare.
 

I compensi per il 2022 sono uguali a quelli previsti nel 2021 e la scadenza entro la quale poter chiedere la riduzione delle tariffe in convenzione è stata prorogata da SIAE fino al 22 aprile 2022

Dettagli della convenzione

Misura dei compensi

La misura dei compensi, da corrispondere in abbonamento annuo da parte di ogni impresa associata che effettui diffusione di musica d’ambiente nei propri locali commerciali e di lavoro, è in generale determinata, sulla base degli importi forniti annualmente dalla Siae:

Per visualizzare i compensi previsti da SIAE per il 2022 che, come riportato in precedenza, restano uguali al 2021, scarica l’Allegato “Tabella Compensi 2022” e chiedi alla tua Associazione Territoriale di riferimento il calcolo dello sconto riservato agli Associati Confcommercio.


Tipologia degli apparecchi

Le apparecchiature sonore o videosonore utilizzate per le esecuzioni musicali possono essere le seguenti (tra parentesi viene riportato il corrispettivo tipo secondo la classificazione Siae, riscontrabile nelle tabelle di riepilogo seguenti):

Come usufruire dell’accordo

I moduli di certificazione associativa sono acquisibili attraverso la propria Associazione Territoriale Confcommercio di riferimento.

Il pagamento va effettuato presso gli uffici locali della Siae oppure attraverso il portale Musica d’Ambiente della stessa (https://www.siae.it/it/servizi-online-term/portale-rinnovi-musica-dambiente).
In questa pagina, oltre al link per accedere al portale troverete gli approfondimenti necessari ad utilizzarlo e un utile approfondimento sul tema del diritto d’autore e del diritto connesso.

NOTA BENEse sei già associato e hai ricevuto un MAV bancario per il pagamento, è comunque necessario che tu richieda all’Associazione l’apposito modulo di attestazione e lo invii all’Ufficio Territoriale competente della Siae.

La misura dei compensi da corrispondere da parte di ogni impresa associata è determinata, sulla base degli importi forniti annualmente dalla Siae, dal mezzo tecnico utilizzato per le esecuzioni musicali, tenuto conto della superficie di vendita degli esercizi commerciali, nonché dal numero degli altoparlanti staccati ma collegati con l’apparecchio centrale. Per qualsiasi informazione in merito, rivolgiti con fiducia alla tua Associazione.